In questi giorni anche da Bologna guardiamo con preoccupazione al Trentino, dove i tagli annunciati dalla Provincia Autonoma di Trento mettono a repentaglio la vita e le attività di Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (Obct).
Nato nei primi anni Duemila, all’indomani della dissoluzione della ex- Jugoslavia e della guerra del Kosovo, Obct è stato tra i primi portali online del nostro Paese e il primo progetto editoriale ad affacciarsi con continuità sul Sud-Est europeo, su quell’area che ancora oggi è Europa fuori dall’Europa. Miscelando giornalismo, ricerca e progettazione europea, in vent’anni di lavoro Obct è divenuto un think thank di livello continentale:
Giovedì 12 dicembre dalle ore 11 e 15, nell'Aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna (Piazza San Giovanni in Monte 2), si svolgerà una giornata di studio dedicata alle diverse "Declinazioni di patrimonio culturale" con Marco Cammelli, Maurizio Malo, Tomaso Montanari, Filippomaria Pontani, Lidianna Degrassi, Girolamo Sciullo, Laura Moro, Francesco Morandi.