È un ordinario martedì d’autunno quando McDonald’s apre il suo primo ristorante sul suolo italiano. Il 15 ottobre 1985, nella piazza centrale Walther von der Vogelweide di Bolzano, il doppio arco giallo simbolo della maggiore catena di ristoranti fast food del mondo accoglie i suoi primi clienti. Di lì a poco, nel marzo del 1986, McDonald’s aprirà nella capitale, a Piazza di Spagna, quello che da molti è ancora considerato il primo McDonald’s italiano.
La sera del 9 ottobre 1963, alle ore 22 e 39, una massa di oltre 250 milioni di metri cubi di roccia e terra si stacca dal Monte Toc, precipitando in poche decine di secondi a una velocità superiore ai 100 chilometri orari nel sottostante bacino idroelettrico del Vajont, al confine tra Friuli e Veneto.
Come molti della mia generazione dell’immediato dopoguerra, sono cresciuta nello spirito del ’45: vivevamo in uno Stato di diritto e lo praticavamo con impegno; criticavamo lo Stato in nome della Costituzione e dei diritti da conquistare;
L’elezione di Denny Mendez a Miss Italia il 6 settembre del 1996 costituisce un evento che sottopone la nostra memoria ad un dissonante esercizio tra passato e presente. Ripercorriamo la sua vicenda mentre oggi la competizione di un’altra finalista, Sevmi Fernando, viene imbrigliata entro un frame discorsivo estremamente simile.
Nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1989, a Villa Literno, in provincia di Caserta, viene ucciso un bracciante sudafricano. Gli assassini sono alcuni giovani del paese che si recano nottetempo nella zona di Vico Gallinelle con lo scopo di rapinare i migranti stranieri affluiti per la stagione estiva di raccolta del pomodoro. La vittima si chiama Jerry Masslo.