Il 2 luglio scorso è morto Michel Rocard, personaggio di primo piano della sinistra non comunista francese, del socialismo transalpino e in generale del riformismo europeo.
Il 12 giugno di ottant’anni fa moriva Karl Kraus, uno degli uomini di cultura più affilati e influenti espressi dal mondo di lingua tedesca nel Novecento. Ogni anniversario è,
Schönberg est mort, scrisse con enfasi nel 1952, certo non immaginando che quel suo strano messaggio, misto di costernazione e senso di liberazione, sarebbe stato inteso
Il 14 dicembre 2001, in un singolare incidente d’automobile, moriva Winfried Georg Maximilian Sebald, che Piero Citati considerava «il maggiore tra gli scrittori della sua generazione: nel mondo, non solo in Germania». Era nato nel 1944 in un villaggio dell’Alpe Bavarese da una «normale» famiglia tedesca: il padre era un militare nazista,
Conoscevo poco Giovanni Berlinguer. Sono stato amico da sempre di Luigi, suo cugino. Ma non ho mai incontrato Enrico e avrò, forse, parlato due o tre volte con Giovanni, che di Enrico era il fratello minore. Però Giovanni era nato nel 1924, cioè apparteneva alla generazione dei miei: un po’ più giovane di mio padre, che era del ’21, coetaneo, forse, o giù di lì, di qualcuna delle mie zie. Insomma, come succedeva e ancora succede a Sassari,