Il fior fiore della cultura italiana (filosofi, storici, pedagogisti, 600 professori universitari) sottoscrive una lettera che chiede l’intervento urgente di governo e Parlamento per affrontare la grave carenza di comprensione e scrittura dell’italiano che si registra ormai nelle università.
Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri delle deleghe della Legge 107/2015 (la cd. «Buona scuola»), si è molto discusso sulle nuove regole in merito alla valutazione degli studenti e agli esami di Stato.
Da oltre vent’anni ci lamentiamo della partenza di tanti bravi giovani che scelgono di insegnare all'estero non avendo, in Italia, lo spazio per esercitare il proprio talento. Del resto tutti i vincitori italiani delle prestigiose borse European Research Council (Erc) vanno a fare ricerca all'estero.
Seppure con molti mesi di ritardo, da qualche giorno è stato reso noto il regolamento attuativo dell’articolo 1 (207-212) della Legge di Stabilità per il 2016.
Un genitore ci scrive a proposito delle letture per le vacanze consigliate da un insegnante di italiano.