Quando territori diversi si unificano formando Stati nazionali, oppure unioni di Stati, non vi è alcuna garanzia che si generi un processo di convergenza tra i vari pezzi che vengono a far parte della nuova unità,
La società tedesca è segnata dall’ambivalenza. Una cultura dell’accoglienza, rilevante e visibile, ha plasmato nell’«estate della migrazione» del 2015 il nuovo volto di un Paese d’immigrazione,
L’ultima crisi economica di portata europea che ha preceduto quella innescata dall’emergenza Covid-19 – la cosiddetta “crisi del debito sovrano” del 2010-2012 – ha avuto in Europa pesanti ricadute sociali e politiche
Un discorso “anima e cuore” quello che Ursula von der Leyen ha pronunciato la scorsa settimana di fronte al Parlamento europeo nel presentare lo “stato dell’Unione 2020”.
All’alba del 20 luglio scorso un muro che sembrava indistruttibile è stato abbattuto. Dopo un’estenuante maratona negoziale, il Consiglio europeo ha infine preso una decisione di portata storica, la mutualizzazione del debito europeo.