Un idioma politico in rapida affermazione nel mondo occidentale presenta come desueto il classico cleavage destra/sinistra sviluppatosi a partire dalle rivoluzioni di fine Settecento, e descrive con toni e argomenti neoplebeisti il conflitto politico del post Novecento come uno scontro fra élite e popolo. Questa visione è veicolata in primis dalla nuove formazioni nazional-populiste e social-sovraniste
Content Section
Central Section
Nel dibattito pubblico nazionale, tiene banco da alcune settimane la decisione del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro di sperimentare “varchi” per gestire l’afflusso turistico in città. Dal ponte del primo maggio alcuni tornelli sono stati posizionati nei principali punti di accesso terrestre alla città
Mai come in questa tornata amministrativa Brescia è stata sotto i riflettori e all’attenzione dei media nazionali. La ragione è semplice, in una fase politica di sbando del Pd, nella seconda città della Lombardia il sindaco uscente, il dem Emilio Del Bono, è stato rieletto alla guida di Palazzo Loggia al primo turno con il 53,8% dei consensi
In questi giorni - e per tutto il mese di luglio - a Roma sono attive tre grandi arene di cinema all’aperto gratuito. Non si devono al Comune ma a un gruppo di giovani attivi, capaci di stabilire relazioni con il mondo del cinema e con le istituzioni regionali. Sono le ragazze e i ragazzi che occuparono diversi anni fa i locali abbandonati del Cinema America
L’Appennino ha bisogno di centri commerciali? La domanda, di per sé provocatoria, potrebbe ricevere una risposta differente (la nostra sarebbe “no, non ne ha bisogno”) se si precisasse che stiamo parlando dell’Appennino i cui centri sociali ed economici sono stati distrutti e disgregati dal terremoto?