La parola d’ordine, assolutamente trasversale, è «rompete le righe». I quasi quarantamila elettori di Belluno, chiamati alle urne per scegliere il loro sindaco, trovano di fronte a loro un’offerta frastagliata già a partire dai numeri: ben nove candidati e sedici liste, contro i soli tre concorrenti del 2007.
Dieci anni di amministrazione di Roberto Reggi, vincitore a sorpresa nel 2002 e oggi considerato uno dei migliori sindaci della città nel dopoguerra. L’amministrazione Reggi ha determinato una trasformazione profonda: viabilità, ricerca e innovazione, smart city, servizi sociali, investimenti pubblici.
Città cortigiana, ma anche anarchica, Parma. Ossia conservatrice, però ciclicamente esplosiva, rivoluzionaria. E’ successo nel secolo scorso con le barricate antifascsiste del ‘22 e nel ’98,
Elezioni per il rinnovo del consiglio comunale e del sindaco all’Aquila. Le prime dopo il devastante terremoto del 6 aprile 2009. Oltre 160 ettari di centro storico distrutto, periferie a pezzi e con mille problemi.
Per quanto ci si possa sforzare, a Lecce è difficile avvertire
vibrazioni politiche sotterranee. L'ansia veicolata dalla bufera
economica, che qui si fa sentire non meno che altrove, {C}