Colombia al bivio. 20 novembre, sera. Il presidente della Repubblica Juan Manuel Santos annuncia che si ricandida per le elezioni del prossimo maggio. 21 novembre, mi sveglio e accendo la W Radio, come tutte le mattine: si domanda agli ascoltatori chi voterebbero
Una storia molto italiana. La diffusissima guida turistica “Lonely Planet” negli ultimi tempi era una delle poche a offrire all’aspirante turista italiano qualche informazione sull’Eritrea, ancorché in un volume nel quale parte del leone la faceva l’Etiopia
Addio Madiba. Con la morte di Nelson Mandela si chiude una delle pagine più intense della storia recente del Sudafrica: quella della lotta contro il regime dell’apartheid, che il presiedente più di ogni altro, ha rappresentato a livello nazionale e internazionale.
Cambio della guardia. Lo scorso 29 novembre, durante una cerimonia nella città guarnigione di Rawalpindi, il generale Parvez Kayani, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito pakistano (COAS), ha passato il malacca cane, il bastone simbolo del comando
Il tempo delle riforme? Se dovessimo utilizzare i dati conclusivi per sintetizzare le elezioni generali in Cile, il panorama sarebbe questo: con un’affluenza di poco al di sopra del 50%, Michelle Bachelet della coalizione Nueva Mayoria