Il voto andaluso. Domenica si è votato in Spagna per il rinnovo del Parlamento andaluso, prima scadenza elettorale di un anno che il 24 maggio porterà alle urne i cittadini di tredici Comunità Autonome e di tutti i comuni, mentre il 27 settembre sarà la volta di quelli catalani.
Il diritto di voto a cinquant’anni dal Voting Rights Act. Sono, queste, settimane particolarmente intense per i neri negli Stati Uniti. Da un lato, le commemorazioni dei 50 anni dalle marce di Selma, che tra il 7 e il 25 marzo del 1965 portarono in Alabama migliaia di persone per rivendicare il diritto al voto degli afro-americani.
Nuovi alleati, in vista dell'Europa. I carri armati di Putin, in Ucraina, ricordano le invasioni sovietiche. Si contano già 6.000 morti e 14.000 feriti. Ma la nuova Europa ha cambiato le regole del gioco della politica anche nell’Est, dopo secoli di despotismo.
Tra il sostegno ad Haftar e l'attendismo tedesco. L'Italia potrebbe avere un ruolo centrale nella soluzione della crisi libica; tuttavia, sino ad ora, il premier Matteo Renzi ha oscillato tra il sostegno incondizionato alle politiche aggressive e filo-Haftar del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e l'atteggiamento più attendista del governo tedesco.
Che cosa ne pensa Rajat della politica indiana. Nel maggio 2013, nel suo negozio all’interno del Lajpat Rai Market di Delhi, Rajat stava collegando la scheda madre di un vecchio videogioco a un grosso televisore. Mentre lavorava, mi raccontò che mercati come quello si stavano espandendo a macchia d’olio con innovatori dell’ultim’ora e commercianti pronti a sperimentare con qualsiasi cosa.