La Grande coalizione non supera il test. Le analisi dei flussi elettorali consentono di rivedere alcune interpretazioni precipitose
È di nuovo scoppiato, in tutta la sua violenza, il conflitto tra lo Stato turco e i curdi di Turchia. Il Sud Est del Paese, regione a maggioranza curda, è sconvolto da scontri che hanno causato migliaia di morti, distrutto interi distretti di varie città e colpito duramente la popolazione civile.
24 novembre 2015: caccia dell’aviazione militare turca abbattono un bombardiere russo SU-24 – impegnato nella campagna di supporto al presidente siriano Bashar al-Assad – velivolo che, secondo Ankara, avrebbe violato lo spazio aereo turco.
Nel momento in cui l’aereo precipita i due Paesi –
La Turchia, l’Europa, i rifugiati. I profughi siriani hanno iniziato ad arrivare in Turchia a partire dall’aprile 2011.
La politica migratoria alla prova del voto. Mentre all’unisono i giornali italiani sottolineano, quasi con malcelata soddisfazione, la débâcle di Angela Merkel, i giornali tedeschi mostrano toni assai più contenuti.