La minaccia nucleare di Kim Jong Un Negli ultimi mesi, in particolare da quando Donald Trump è diventato il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America, la «questione nordcoreana» ha subito un netto peggioramento. La Corea del Nord ha dato vita a uno sfoggio muscolare condito di test nucleari e lanci di missili di varia gittata,
Giappone, la «Costituzione americana» Alle elezioni politiche di domenica 22 ottobre il primo ministro del Giappone Shinzo Abe ha vinto alla grande: il suo Partito liberal-democratico (conservatore) ha ottenuto una bella maggioranza alla Camera dei rappresentanti, e una delle cose che spera di fare subito è rivedere la clausola pacifista della Costituzione.
Trump e il Partito repubblicano. Da quando Trump è stato eletto presidente, il rapporto con il Partito repubblicano è stato contemporaneamente importante e oscillante. L’«appropriazione ostile del Partito» da parte del «Donald» è consistita nel sorprenderne i dirigenti prima con la vittoria alle primarie a spese di tutti i variegati candidati interni, e poi nello stupirli ancor più con quella alle presidenziali,
La crisi catalana continua Diciamolo subito: qualora il governo di Madrid dovesse concludere la procedura già avviata di applicazione dell’articolo 155 della Costituzione (e quindi esautorare il governo di Barcellona secondo modalità da definire e far approvare dal Senato), si tratterebbe di una decisione del tutto ineccepibile dal punto di vista costituzionale.
Una nuova direzione nelle relazioni Usa-Iran. «La nostra politica estera ha un giudizio molto chiaro sulla dittatura iraniana, il suo supporto al terrorismo e la sua persistente aggressività in Medio Oriente e nel resto del mondo». Con queste parole, Donald Trump ha preannunciato un cambio di direzione nelle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Iran,