Nessuna nuova rivoluzione dalle proteste del bazaar. “Sotto lo Scià, il bazaar avrebbe distrutto il regime se avesse deciso di chiudere i battenti per tre giorni, ma il bazaar non è più quello di una volta. È solo un nome, un simbolo”
Corte Suprema: lascia il giudice Kennedy. La Corte Suprema americana è composta da nove giudici a vita, che vanno in pensione solo se decidono di farlo e che hanno un enorme potere sulla vicenda politica, civile e sociale degli Stati Uniti.
Nel sistema di pesi e contrappesi immaginato dai costituenti americani, il ruolo della Corte Suprema è centrale e, senza entrare in disquisizioni giuridico-costituzionali,
Qualcosa si muove tra i democratici verso le elezioni di midterm. In questi giorni forse qualcuno avrà sentito parlare di Alexandria Ocasio-Cortez, 28 anni, barista e attivista per Bernie Sanders durante le primarie del 2016. La giovane aderente ai Democratic socialists of America ha vinto le primarie del Partito democratico nel suo distretto elettorale di New York,
La durezza dello scontro tra Merkel e Seehofer mette a rischio il governo tedesco ed è decisivo per il Consiglio europeo di fine mese. Lunedì scorso Horst Seehofer, ministro federale degli interni (e della Heimat, come lui stesso ha voluto aggiungere al nome del ministero) avrebbe dovuto presentare un masterplan sulle politiche migratorie
A due mesi dall’inizio delle proteste a Gaza, la Corte penale internazionale “osserva da vicino” la situazione. Sono ormai due mesi che i Palestinesi hanno cominciato la loro nuova forma di resistenza e protesta: dalla prima manifestazione, tenutasi lo scorso 30 marzo per celebrare (come ogni anno) il “giorno della terra”,