I democratici americani, il clintonismo e la Terza Via. Nello spazio politico e intellettuale transatlantico di impronta progressista ferve il dibattito sulla “Terza Via”, quel fascio di politiche e principi multilateralisti che la tradizione socialdemocratica e liberal-progressista ha abbracciato in risposta all’insorgenza neoconservatrice degli anni Ottanta
Domenica prossima si vota in Baviera, il Land governato storicamente dai cristiani sociali della Csu, e il risultato potrebbe costituire l’inizio di un terremoto politico in Germania.
Il Brasile si sposta a destra. Le elezioni del 7 ottobre hanno rispettato le aspettative. Tutti i più recenti sondaggi, infatti, attribuivano un’ampia maggioranza al candidato Jair Bolsonaro. E i risultati hanno confermato questa tendenza: Bolsonaro (del Partido social liberal ˗ Psl) ha ottenuto poco più
Quale futuro per la Macedonia? Domenica scorsa i cittadini della Repubblica di Macedonia sono stati chiamati alle urne per un referendum consultivo che chiedeva loro: “Siete favorevoli a divenire membri dell’Unione europea e della Nato
I nuovi candidati del Partito democratico americano. A galvanizzare i nuovi candidati che si sono presentati alle primarie del Partito democratico americano è stato, come si sente spesso ripetere, il successo a sorpresa nella sfida per la candidatura di rappresentante