Primarie, presidenziali, midterm, primarie. La politica elettorale americana è un ciclo senza sosta e il giorno dopo le elezioni di mezzo termine eccoci a cercare di capire cosa ne sarà della disfida per la candidatura democratica a presidente
L’avventura presidenziale di Richard Nixon – che si insediò alla Casa bianca il 20 gennaio del 1969, mezzo secolo fa – fu il prezzo che i democratici pagarono per i loro peccati, per le loro buone azioni, per certi loro successi nel cambiare il Paese. Poteva sembrare un incidente
Il funerale di George H.W. Bush è stato un grande rito nazionale, avvenuto alla presenza dell’attuale presidente e di quattro ex presidenti. Le parole di elogio sono state accentuate dalla circostanza funebre, che ha smussato le problematicità della sua presidenza in materia di diritti civili, razza e politica estera
Nell’autunno del 2015 fui incaricato dall’Istituto di Affari Internazionali di seguire la campagna referendaria del Labour britannico, la sua pratica politica per convincere il proprio elettorato e gli iscritti a non abbandonare la linea indicata dal partito rispetto alla Brexit. Il risultato fu sorprendente
La decisione presa dal presidente Trump il 18 dicembre scorso di ritirare le 2.000 truppe regolari statunitensi dal Nord Est della Siria ha provocato una tempesta politica: negli Stati Uniti, con le dimissioni del pluridecorato segretario alla Difesa James Mattis, e dell’inviato Usa per la coalizione internazionale contro l’Organizzazione dello Stato islamico (Is) Brett McGurk