Il Pakistan del grande esodo e la partita atomica. Continuano gli scontri tra forze di sicurezza pakistane e militanti talebani nei distretti di Swat e Lower Dir. Siamo nel Nord-Ovest del paese, lungo l’indefinito confine
Il passo lieve di Benedetto XVI in Terra Santa. Investito dalla stessa stampa cattolica, su sollecitazione della curia romana, del ruolo di «pellegrino di pace», e come tale presentatosi all’esordio del suo non facile viaggio in quel lembo di terra mediorientale che faticosamente assomma la Giordania, i Territori palestinesi e Israele, Joseph Ratzinger si è dovuto attivamente impegnare nel mantenere un difficile equilibrio tra le parti.
La Moldavia tra Russia e Occidente. La Repubblica di Moldavia è tornata ad essere una “zona calda” d’Europa. Le elezioni parlamentari del 5 aprile scorso hanno infatti premiato il Partito comunista (Pcrm) del Presidente della Repubblica Vladimir Voronin, che ha raccolto il 49,48% dei voti.
Australia: l'identità incognita. Il 25 aprile, l’Anzac Day (Anzac è l’acronimo di Australia and New Zealand Army Corps), è il giorno dedicato alla memoria dei caduti australiani nella Grande guerra e in quelle successive. O meglio: così era. Da tempo è soprattutto un catalizzatore delle tensioni e contraddizioni che investono l’identità collettiva australiana.
Jacob Zuma al potere in Sudafrica. Cronaca di una vittoria annunciata. L’African National Congress (ANC), conquistando una maggioranza di 264 seggi su 400, si è aggiudicata in maniera schiacciante le elezioni che si sono svolte in Sudafrica lo scorso 22 aprile.