Tbilisi e gli spifferi della guerra fredda. Una tendopoli è sorta di fronte al parlamento mentre centinaia di tende stanno bloccando il Boulevard Rustaveli, arteria principale della capitale georgiana. Si tratta dell’aspetto simbolicamente più eclatante
Se Atene piange... Alla vigilia delle elezioni europee la Grecia si trova nel pieno della crisi socio-economica più profonda dal 1974. Uno scenario che, secondo molti osservatori, lascia presagire imminenti svolte nella scena politica ellenica.
Tian'anmen e una primavera da non dimenticare. Il ventesimo anniversario dei tragici avvenimenti che culminarono, tra il 3 e il 4 giugno 1989, nella repressione della protesta studentesca e popolare a Pechino e in altre città cinesi sarà ricordato - come è già avvenuto in passato - in molte parti del mondo,
Il paese dei cedri alla guerra del voto. Le settimane che precedono le elezioni libanesi del 7 giugno sono state caratterizzate dalle notizie relativi ai numerosi arresti di presunte spie (tra i quali agenti di polizia ed ex ufficiali della sicurezza) che operavano nel paese per conto di Israele.
Euskadi, un autonomismo alternativo? A tre mesi dal voto per il rinnovo del Parlamento della Comunità Autonoma dei Paesi Baschi, lo scenario che si è realizzato ha sorpreso tutti, non solo per l’impatto sulla vita della Comunità, ma anche perché ha dato nuova linfa al dibattito sull’autonomismo a livello nazionale.