Elezioni europee: Regno Unito. Sono gli oltre novecentomila voti e i due seggi conquistati dal British National Party, il movimento xenofobo di Nick Griffin, il segno più evidente del mutato clima politico nel Regno Unito.
Elezioni europee: Irlanda. I “Soldati del Destino” del Fianna Fáil, il maggiore partito politico irlandese fino a ieri, fondato dal padre della patria Eamon de Valera nel 1926, stavolta hanno perso la loro battaglia.
Tbilisi e gli spifferi della guerra fredda. Una tendopoli è sorta di fronte al parlamento mentre centinaia di tende stanno bloccando il Boulevard Rustaveli, arteria principale della capitale georgiana. Si tratta dell’aspetto simbolicamente più eclatante
Se Atene piange... Alla vigilia delle elezioni europee la Grecia si trova nel pieno della crisi socio-economica più profonda dal 1974. Uno scenario che, secondo molti osservatori, lascia presagire imminenti svolte nella scena politica ellenica.
Tian'anmen e una primavera da non dimenticare. Il ventesimo anniversario dei tragici avvenimenti che culminarono, tra il 3 e il 4 giugno 1989, nella repressione della protesta studentesca e popolare a Pechino e in altre città cinesi sarà ricordato - come è già avvenuto in passato - in molte parti del mondo,