Elezioni europee: Svezia. Le elezioni europee in Svezia hanno registrato la maggiore partecipazione al voto dal 1995, ovvero dalla prima consultazione successiva all’ingresso di Stoccolma nell’Ue.
Elezioni europee: Francia. La Francia si conferma nazione politicamente inquieta e imprevedibile. Mentre nel corso del Novecento si era assistito al progressivo annacquamento della storica frattura individuata da André Siegfried
Elezioni europee: Portogallo. Le elezioni europee, che in Portogallo si sono tenute nella sola giornata di domenica 7 giugno, hanno rappresentato la prova generale delle politiche che si terranno a settembre e decideranno le sorti del capo del governo,
Elezioni europee: Germania. In Germania le elezioni per il Parlamento europeo hanno sanzionato i due partiti di governo: la Cdu/Csu arretra di circa sei punti percentuali rispetto alle europee del 2004,
Elezioni europee: Spagna. Il voto spagnolo ha confermato le previsioni della vigilia. I popolari hanno superato i socialisti conquistando il 42,2% dei consensi con 23 seggi, contro il 38,5% dei socialisti con 21 seggi.