Il colpo di Stato in Kirghizistan. Le violente manifestazioni che hanno incendiato la capitale Bishkek e le principali città del Kirghizistan del nord hanno portato alla immediata implosione del regime di Kourmanbek Bakiyev, salito al potere in seguito alla «rivoluzione dei tulipani» nel 2005.
La riforma sanitaria Usa e la questione dell'aborto. Per assicurarsi i 216 voti necessari per l’approvazione definitiva della riforma sanitaria, compresi quelli di un gruppo di democratici anti-abortisti guidati dal parlamentare del Michigan Bart Stupak,
Minareti e Colonnelli. Nel maggio di tre anni fa un gruppo di deputati svizzeri dell' Unione Democratica di Centro e dell'Unione Democratica Federale (il cosiddetto “comitato di Egerkingen”) ha promosso una iniziativa referendaria popolare federale per un bando costituzionale alla costruzione di minareti.
Lula, il gigante brasiliano. A sei mesi dalle elezioni presidenziali di ottobre, il Brasile è già in fermento. A fronteggiarsi in una competizione che si prospetta combattuta, sarà l’attuale governatore di San Paolo, José Serra, e Dilma Rousseff, ex Ministro dell’Energia e attuale capo dello staff presidenziale.
Guerra virtuale in Georgia. Secondo un reportage della televisione filo-governativa georgiana Imedi, diffuso la sera del 13 marzo scorso, l’aviazione russa avrebbe bombardato l’aeroporto della capitale Tbilisi