I fantasmi di Parigi. Le hanno definite le “bidonville verticali”, quelle torri-dormitorio di venti o trenta piani da sempre simbolo di una periferia triste, desolata e abbandonata a sé stessa. In Francia, da qualche anno, sono in via d’estinzione. Molte costruzioni sono state distrutte e al loro posto sono sorti parchi, piscine e nuove abitazioni con piccoli giardini.
La realpolitik ottomana. Sembrava categorica la decisione turca di non prendere parte alle operazioni militari in Libia. La mozione interventista caldeggiata dal presidente francese Nicolas Sarkozy è stata duramente condannata a Doha dal ministro degli Esteri turco, Ahmet Davutoğlu, in occasione del Sesto Forum Al Jazeera (12-14 marzo 2011).
Getting married. A due anni dal fidanzamento, convolano oggi a giuste nozze Jenny (Jennifer, all'anagrafe) Gerada, 26 anni, General Secretary presso la National Association of Citizens Advice Bureaux di Londra, e Mohamed Hamdi, 32, musicista di origine egiziana. Jenny e Mohamed si sposeranno con rito civile.
L’ultima omelia di Monsignor Romero. Lo scorso 1° dicembre l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione 65/451, ha proclamato il 24 marzo «Giornata internazionale del diritto alla verità in relazione a gravi violazioni dei diritti umani e della dignità delle vittime».
Marcia indietro sul federalismo scolastico? I tedeschi restano molto critici dei risultati del loro sistema educativo. La pubblicazione, sei anni fa, dei primi dati dell’indagine Pisa-Ocse aveva rappresentato anche per loro un brusco risveglio: