Gemelli siamesi. Venerdì 23 settembre, mentre il Presidente dell’Autorità Palestinese (AP) Abu Mazen parlava all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in Israele era da poco entrato shabbat e un profondo silenzio regnava su tutta Gerusalemme ovest.
Helle «la rossa», prima donna in Danimarca. Dopo dieci anni di opposizione, il centro-sinistra torna al governo in Danimarca e la leader socialdemocratica Helle Thorning-Schmidt si prepara a diventare la prima donna primo ministro. Dopo una breve campagna elettorale, il «blocco rosso» conferma i sondaggi dei mesi precedenti e vince le elezioni del 15 settembre,
Berlino non è la Germania. Quello che succede a Berlino, però, non è senza conseguenze per la politica della Bundesrepublik. Berlino è un laboratorio dove si sperimentano nuove idee e anche, forse, nuove formule politiche. I risultati delle elezioni berlinesi sono a questo proposito significativi.
Class action di genere. Quando lo scorso 20 giugno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha rigettato la causa avviata da circa un milione e seicentomila donne che lavoravano o avevano lavorato per la Wal-Mart e che la accusavano di discriminazione di genere, non è stata semplicemente posta la parola fine alla più importante class-action in materia di rapporti di lavoro nella storia americana;
Il tempo delle riforme. Quella che si appresta a terminare, a Cuba, è stata un’estate piena di anniversari: alcuni celebrati (in maniera più o meno altisonante) e altri passati sotto un silenzio assordante. Ai primi si ascrivono sicuramente i compleanni di Fidel Castro e di suo fratello Raúl.