Lo strappo di Ozawa. L’ex presidente del Partito democratico giapponese, Ozawa Ichirô, e 49 parlamentari a lui vicini (37 appartenenti alla Camera bassa e 12 alla Camera alta) hanno ufficialmente presentato le dimissioni dal proprio partito il 2 luglio scorso, con l’intenzione di varare in pochi giorni una nuova formazione politica.
Ritorno al passato? Nell´anno del 150° anniversario della battaglia di Puebla – «el cinco de mayo» dell´orgoglio nazionale, che celebra una vittoria contro le truppe di Napoleone III – i messicani sono tornati alle urne per eleggere il successore di Felipe Calderón del Partido de acción nacional (Pan), di centro-destra.
Profughi e barriere. Israele è da sempre Paese d´immigrazione, essendosi costruita, nel corso del tempo, attraverso il flusso costante di ebrei provenienti dall’estero. Da almeno quattro lustri, non diversamente da quanto accade in molti Paesi occidentali, si è dovuta confrontare con l’ingresso di persone di origine non ebraica
La nuova frontiera dell’oro nero. Lo scorso 7 maggio il portavoce di Tullow Oil ha confermato la speranza che molti kenioti nutrono da lungo tempo: le esplorazioni della compagnia britannica hanno riscontrato la presenza di un giacimento di petrolio nella regione del Turkana, all'estremo Nord Ovest del Kenya.
Sognando l’indipendenza. Il lancio delle campagne Yes Scotland (il 25 maggio scorso) e Better Together (due giorni fa, il 25 giugno, da parte di una coalizione anti-indipendenza formata dall'alleanza tra Labour, Tories e Liberal democratici) fa parte di un lungo percorso che dovrebbe portare, nel giro di un paio di anni, a un referendum consultivo sul futuro della Scozia nel Regno Unito.