Il ritorno televisivo del velo. Occhi truccati nei minimi dettagli in tono con il tailleur scuro e un rossetto pallido appena accennato, che richiama il velo color crema che le copre i capelli. Così debutta Fatima Nabil per presentare un telegiornale che resterà nella storia del giornalismo egiziano.
L'acqua che non basta. Con una sessione conclusiva scarsamente partecipata e dai toni piuttosto modesti, lo scorso 31 agosto è giunta al termine la 22° edizione della World water week, organizzata dallo Stockholm international water institute.
Una diplomazia ambigua. Dopo decenni di esilio dal mondo istituzionale, i Fratelli musulmani si scontrano con una difficile lezione di realpolitik. A costituire il banco di prova del nuovo governo egiziano, sono le proteste scatenate dal film L'innocenza dei musulmani
Classi speciali per comunità marginali. Inizia l’anno scolastico in Slovacchia ed è subito oggetto d’attenzione da parte degli organi di informazione europei che denunciano la discriminazione nei confronti degli alunni di etnia rom, separati in classi speciali dai loro coetanei slovacchi. Non si tratta del primo episodio.
L'addio alla politica della "Thatcher madrilena". Il 17 settembre Esperanza Aguirre, storica figura di primo piano del Partito popolare spagnolo, ha colto di sorpresa giornalisti, avversari politici e compagni di partito annunciando le proprie dimissioni dalla presidenza della Comunità autonoma (Ca) di Madrid, nel corso di una conferenza stampa convocata all’ultimo minuto.