La nuova rotta di Abe. Da quando il governo nipponico, nel settembre scorso, ha nazionalizzato le isole Senkaku contese con la Cina, Pechino ha inviato spesso navi nelle acque territoriali nipponiche e aerei non militari,
Un "talled" che marca il confine tra ortodossia e riformismo. Lo scialle della preghiera scatena l’ennesima battaglia della storia del femminismo religioso, svelando le divergenze tra gli ebrei ultraortodossi e gli ebrei più progressisti.
Alle soglie di una nuova crisi? Negli ultimi mesi sono emersi preoccupanti segnali di crisi nell’arcipelago di Zanzibar: disordini, saccheggi e scontri tra manifestanti e polizia hanno agitato la vita politica nelle isole, attirando l’attenzione dei media internazionali.
Il silenzio delle madri di piazza Galatasaray. “Lo hanno preso due uomini. Avevano il volto coperto e dicevano che lo stavano cercando. Da quel giorno, 7 dicembre 1993, la sua famiglia non ha più avuto notizie”. Così è scomparso Ahmet Kalpar, militante e attivista
Il ritorno dell’usato (poco) sicuro. Le elezioni anticipate giapponesi hanno sancito un risultato scontato i cui effetti futuri sono, però, tutt’altro che chiari. I Liberaldemocratici (Ldp), al governo quasi ininterrottamente dal 1955 al 2009,