Chi vuole destabilizzare la Tunisia? Alle 8 del mattino del 6 febbraio, Chokri Belaid, segretario del Partito dei patrioti democratici unificato (marxista -nazionalista), viene freddato con quattro colpi di arma da fuoco sotto la sua abitazione,
Ancora una volta la democrazia alla prova. Come stabilito da una sentenza della Corte Suprema keniana dello scorso marzo, i cittadini dello Stato africano sono convocati alle urne per il prossimo 3 marzo.
Mali, la guerra delle contraddizioni. Nella notte dell'11 gennaio, il presidente francese Hollande autorizza il lancio dell'operazione Serval in Mali. Con una nota, si affretta a informare il Consiglio di sicurezza dell'Onu che tale decisione si inserisce nel quadro della legalità internazionale,
Un "usato sicuro", ma deciso, alla presidenza. Miloš Zeman (classe 1944) è il nuovo presidente della Repubblica Ceca, eletto al secondo turno il 25 e 26 gennaio scorsi con il 54,8% dei voti.
Una campagna elettorale tra lacrime e tensioni. Finisce in lacrime di commozione la presidenza cipriota di Demetrios Christofias, l’ultimo comunista dell’Ue, che da tempo ha deciso di non prendere parte alla competizione elettorale