n° 1

Aperto da un articolo di Martha Nussbaum, questo fascicolo analizza in diverse direzioni le possibili vie da percorrere per mettere a punto una strategia di uscita dalla crisi. La nuova fase politica che si è aperta dopo la nascita del governo Monti e il bisogno di ridare fiato a un discorso di tipo riformista sono al centro dell’articolo di Michele Salvati, cui replica l’intervento di Pasquale Pasquino. Una sezione è poi dedicata ad alcuni dei nodi economici che l’Italia deve affrontare: Ignazio Visco, in particolare, tocca le questioni principali a proposito di crescita sostenuta e, allo stesso tempo, sostenibile. La sezione europea, non a caso intitolata «l’Europa necessaria», è invece aperta da Giorgio Napolitano, che insiste tra l’altro sul ruolo insostituibile della politica, cui seguono interventi più puntualmente dedicati alla crisi economico-finanziaria e agli assetti istituzionali europei. Nella sezione internazionale si segnalano l’articolo di Roberto Belloni e Francesco Strazzari sullo spazio ex jugoslavo a vent’anni dalla guerra che sconvolse la penisola balcanica, e l’intervista a Rahimullah Yusufzai, uno dei commentatori più ascoltati tra quelli che seguono gli avvenimenti dell’area asiatica centro-meridionale.

Indice del fascicolo 1/12

editoriale

Educare per il profitto o per la libertà?

Martha C. Nussbaum

riformare le istituzioni

Democrazia, buon governo e legge elettorale

Michele Salvati

A proposito di regimi elettorali democratici

Pasquale Pasquino

da dove ripartire

Per una crescita sostenuta e sostenibile

Ignazio Visco

Debiti pubblici e politica economica

Carlo D'Adda

L'impresa familiare: un'anomalia italiana?

Magda Bianco, Silvia Giacomelli, Salvatore Rossi

l'Europa necessaria

Le difficoltà della politica, in Europa e in Italia

Giorgio Napolitano

Governare l'emergenza internazionale

Macroeconomicus

Il risanamento economico non basterà a salvarci

Francesco Farina

Le implicazioni istituzionali della crisi dell'euro

Sergio Fabbrini

la finestra sul mondo

La Spagna dopo il voto

Alfonso Botti

Vent'anni dopo, nella ex Jugoslavia

Roberto Belloni, Francesco Strazzari

L'Argentina della Presidenta

Andrea Goldstein

La lunga storia del delitto d'onore

Giulia Garofalo

intervista

Intervista a Rahimullah Yusufzai

Emanuele Confortin, Rahimullah Yusufzai

confronto

sulla riforma Gelmini

Andrea Ichino, Daniele Terlizzese, Marino Regini

profilo

Francois Truffaut

Marco Grosoli

macinalibro

David Marquand, The End of the West

Paolo Pombeni

Cattaneo ricerca

Regolari ma in scadenza: rilasci e rinnovi dei permessi di soggiorno

Asher Colombo, Valeria Piro

la Lettura del Mulino

L'Italia: una società senza Stato?

Sabino Cassese

taccuino


Gli altri fascicoli dello stesso anno

n° 6

Un numero incentrato su alcuni temi-cardine, di stretta osservanza mulinesca: innanzitutto l’Europa – Alberto Martinelli apre il fascicolo riflettendo sulle minacce del nazionalismo;

n° 5

Per l'Italia non è possibile neppure ipotizzare uno scenario di crescita, culturale ancor prima che economica, se non inserendone i problemi in un contesto europeo e internazionale.

n° 4

Aperto da un articolo di Michele Salvati sulle categorie di destra e sinistra e caratterizzato da un insieme di interventi sul confronto fra cultura scientifica e cultura umanistica in Italia, questo numero affronta alcuni dei blocchi alla crescita, certamente non solo economica, del nostro Paese.

n° 3

Gran parte del numero è dedicato ai temi del lavoro, nelle sue diverse accezioni. In un momento difficile per il modello italiano di capitalismo (Sandro Trento) e in gran parte nuovo e incerto per le relazioni industriali così come le abbiamo conosciute sino a ieri (Giuseppe Berta), non manca un’attenta e dettagliata ricostruzione del modello di riforma elaborata dal governo Monti (Marco Leonardi e Massimo Pallini).

n° 2

La legge elettorale resta al centro dell'attenzione: Panebianco e Pasquino intervengono in risposta a Salvati; Martelli e Olivetti riprendono il tema nel contesto del recente dibattito istituzionale.

Scopri gli altri trimestrali

RIVISTA DI CULTURA E DI POLITICA